Chi usa detersivi ecologici sa che, generalmente, non sono presenti. Chi invece utilizza i prodotti del supermercato li manipola abitualmente, senza rendersene conto… Ad esempio, nei 3 principali detersivi per lavatrice sono presenti mediamente dal 5 al 10%, nei detersivi per bucato professionale le percentuali invece aumentano; sono presenti anche in altre tipologie di detersivi, in particolare nei lavapiatti a mano. Nel 2001, il consumo nel mondo era 2,5 milioni di tonnellate all’anno [fonte: KEMI.se]. Ma… che cosa sono i LAS?
Si tratta degli alchilbenzensolfonati lineari, tensioattivi schiumogeni anionici dall’efficace azione lavante. Dal punto di vista ecologico non danno preoccupazioni particolari: rapidamente biodegradabili in presenza di ossigeno (non lo sono però in assenza di ossigenazione), non hanno elevata tossicità per alghe e pesci (in talune condizioni possono però inibire lo sviluppo dei batteri degradatori nel suolo).
Se però si vanno a vedere le caratteristiche legate alla tossicità a lungo termine per l’Uomo, le cose cambiano. Gli scienziati hanno verificato che, già in piccole concentrazioni, il LAS di uso più comune (il sodio dodecilbenzen solfonato) è altamente mutageno – ossia dannoso per il DNA – in organismi monocellulari, inibisce lo sviluppo di uova già fecondate di mammiferi, è tossico per il feto di mammiferi a pochi giorni dalla gestazione.
Una caratteristica che lo rende ancor più pericoloso è la sua capacità di annidarsi nell’organismo: dopo il suo assorbimento attraverso la pelle, purtroppo non ha la tendenza a essere eliminato con l’acqua (tramite le urine), bensì tende a sciogliersi nel torrente sanguigno e a diffondersi nel nostro corpo.
Dagli anni ’80 la Svezia ne ha via via praticamente abolito l’utilizzo (dal 2001 in poi il consumo di queste sostanze è stato abbattuto del 99%). Nel resto del mondo questa sensibilità da parte delle istituzioni non si è ancora manifestata.
Nei prodotti Bensos sia per uso casalingo sia per uso professionale, sia alberghiero non troverete LAS.
Lascia un commento