Il detersivo Lavabiancheria cod. H, liquido, può essere messo direttamente nel cestello della lavatrice tramite pallina, oppure spruzzandolo sui capi non delicati. È indicato per la biancheria di casa (lenzuola, asciugamani, tovaglie e strofinacci), ma anche per magliette di cotone, indumenti in pile o sintetico resistente, biancheria intima
Visualizza →L’impatto sull’ambiente va valutato in base al tipo di ambiente che riceve la sostanza oggetto di valutazione. Se il primo ambiente ricevente è l’acqua, si valuta la tossicità per gli organismi acquatici, che si esprime come EC50 in mg/L (la concentrazione alla quale la sostanza danneggia il
Visualizza →Il 17 maggio ore 16 incontreremo il pubblico presso il negozio Solonatura Bio di Concorezzo (Mb) in Via Manzoni 19. Si parlerà della nostra azienda dalle origini e delle varie problematiche ambientali e di salute delle persone, che ci hanno indotto a elaborare i nostri criteri di
Visualizza →Conferenza: “L’acqua: inquinamento e nuove soluzioni. Un approccio innovativo alla detergenza ecologica” Detersivi per le pulizie e detergenti per la persona sono fra i responsabili dell’inquinamento ambientale, in quanto buona parte di essi contiene sostanze non biodegradabili (fosfonati, poliacrilati, EDTA, candeggianti ottici, etc.) e sostanze che danneggiano
Visualizza →Il nickel: un problema per molti. Si tratta di un metallo sensibilizzante che in molti soggetti produce reazioni allergiche. Può essere presente in oggetti metallici come gli articoli di bigiotteria (orecchini, etc.) e come i gancetti dei reggiseni; non è un ingrediente tipico di cosmetici e detersivi,
Visualizza →Martedì 25 marzo h 20,30 la dr.ssa Silvia Palladini parteciperà in qualità di relatrice all’incontro sulla qualità dell’acqua di Brescia, con particolare riferimento al cromo esavalente e alle problematiche ad esso correlate. L’incontro, aperto al pubblico, si svolgerà nella Sala Piamarta in via S.Faustino ed è organizzato
Visualizza →Mercoledì 2 aprile h 20,45 incontreremo il GAS Montezalto di Polpenazze del Garda (Bs). Come sempre in queste occasioni, parleremo della storia di Bensos dalle origini, nonché dei criteri elaborati e seguiti da Bensos. Risponderemo alle domande del pubblico sui vari aspetti inerenti l’ecologia e la tossicologia,
Visualizza →La certificazione bio viene ottenuta dimostrando il rispetto di parametri contenuti in un Disciplinare approvato da un ente esterno all’azienda, l’ente certificatore appunto. Però… quando i criteri di massima coincidono, ma non in maniera biunivoca? Ovvero: se il Disciplinare della certificazione, che viene rispettato dall’azienda, contiene, fra
Visualizza →Il G.A.S. Montezalto di Polpenazze del Garda (Bs) organizza per mercoledì 26 febbraio h 20.30 l’incontro “Perché Bio? – Produrre salvaguardando l’ambiente”, presso la Sala Consigliare di Moniga del Garda (BS).
Visualizza →Giovedì 20 febbraio h 20.30 incontreremo un G.A.S. di recente costituzione nella zona di S.Siro a Milano. La dr.ssa Silvia parlerà delle origini del progetto e delle ricerche effettuate, rispondendo anche alle domande del pubblico.
Visualizza →