Oggigiorno l’offerta di servizi è particolarmente variegata: ogni banca, ogni assicurazione si propone come “migliore” rispetto alle altre. Le differenze fra le une e le altre sicuramente ci sono e sfiorano vari aspetti; come fare a scegliere? Prima di tutto, certamente si cerca di farsi un’idea delle
Visualizza →Fra i più forti allergeni vi sono i principi attivi contenuti negli oli essenziali. Queste sostanze, molto diffuse in particolare nei detergenti e cosmetici naturali ed ecologici, hanno alcune caratteristiche salienti positive e alcune negative. Innanzitutto, chimicamente si tratta di solventi, per quanto di origine naturale, e
Visualizza →A molte persone capita, a un certo punto della vita, di cominciare ad aver problemi nel cibarsi di alcuni alimenti, oppure nel toccare alcune sostanze. Si può infatti diventare allergici a una sostanza nel corso della vita; la predisposizione a questo sembra abbia abbia basi genetiche. La
Visualizza →Il NIH, che negli U.S.A. corrisponde al nostro Istituto Superiore di Sanità, sostiene che un’ampia gamma di sostanze, sia naturali sia artificiali, sia sospettata di causare interferenze con il sistema endocrino. Tali sostanze si possono trovare in molti prodotti in uso nella vita di tutti i giorni,
Visualizza →Iniziamo a parlare di questo nuovo tipo di tossicità; “nuovo” nel senso che solo da pochi anni gli scienziati hanno iniziato a occuparsene. Alcune sostanze – come il Bisfenolo A (contenuto parecchio, fra l’altro, negli scontrini fiscali) – sono ormai riconosciute come “interferenti per il sistema endocrino”;
Visualizza →Le cellule, che compongono i vari tessuti del nostro organismo, si differenziano fra loro soprattutto per i tipi di proteine contenute. Le proteine vengono create di volta in volta secondo sequenze codificate dal DNA, strutturato in forma di cromosomi e contenuto nel nucleo cellulare. Le cellule sono
Visualizza →L’impatto sull’ambiente va valutato in base al tipo di ambiente che riceve la sostanza oggetto di valutazione. Se il primo ambiente ricevente è l’acqua, si valuta la tossicità per gli organismi acquatici, che si esprime come EC50 in mg/L (la concentrazione alla quale la sostanza danneggia il
Visualizza →