Da dove nasce il marchio Bensos? Si tratta di un acronimo: Ben-essere Sos-tenibile. In realtà, appena avevamo deciso di utilizzare queste parole, ci siamo resi conto che erano già un po’ “inflazionate”, utilizzate non sempre a proposito e spesso da chi non ne percepisce veramente il valore
Visualizza →Per potersi conservare a lungo, detersivi e cosmetici vanno completati con ingredienti detti, appunto, conservanti. Questo perché altrimenti batteri e muffe potrebbero alterarli e, in qualche caso, renderli pericolosi per la salute (rischio microbiologico). Fra i vari conservanti che si possono utilizzare nei detersivi, alcuni sono da
Visualizza →Esistono in commercio varie formule di detersivi concentrati. Anche Bensos le propone, con il valore aggiunto dell’attenzione per l’impatto ambientale e per la salute umana. Se poniamo lo sguardo in particolare sui detersivi per lavatrice e su quelli per lavastoviglie, notiamo che sul mercato esistono tanti marchi che
Visualizza →Il sapone è uno dei prodotti più naturali che ci siano: è sì frutto di una reazione chimica (la saponificazione), però tutto sommato tale reazione è molto semplice e, a parte grassi e olii naturali, non coinvolge molecole complesse. Soprattutto, le sostanze utilizzate sono a basso impatto
Visualizza →Quante volte in televisione, in particolare facendo riferimento ai detersivi per bucato, abbiamo sentito frasi relative al “bianco splendente” o “luminoso”, alla “brillantezza” dei tessuti, al pulito “brillante”, al “bianco più bianco”… Ormai da anni siamo tutti abituati ad associare l’idea di pulito al bianco lucente. Ma…
Visualizza →Al giorno d’oggi, i problemi legati all’impatto dell’Uomo sull’ambiente sono sempre più sotto gli occhi di tutti: l’inquinamento sta modificando il clima a vista d’occhio, la spazzatura non biodegradabile ha ormai creato enormi isole negli oceani… Il fatto di utilizzare prodotti e materiali ecologici per inquinare meno
Visualizza →In commercio vengono proposti detersivi ecologici, in particolare per lavatrice, a base di derivati vegetali (Dimethyl glutarate, Dimethyl succinate, Dimethyl adipate) e altri estratti. Già una decina di anni fa anche l’attenzione del reparto Ricerca & Sviluppo di Bensos fu attratta da questi “derivati vegetali”: si tratta
Visualizza →La gestione corretta degli imballaggi in plastica sta assumendo una rilevanza enorme a livello mondiale: è particolarmente importante prevenirne la diffusione nei mari in forma di rifiuti non biodegradabili. La prima cosa a cui si pensa riferendosi ai contenitori in plastica per detersivi è il riutilizzo permesso dai
Visualizza →Il bello di lavorare in una ditta artigiana, in cui ognuno deve occuparsi di tante cose e le giornate non sono mai una uguale all’altra, è che… non ci si stufa! Per chi ama il proprio lavoro, ogni giorno c’è qualcosa di nuovo di cui occuparsi. Nel
Visualizza →Normalmente si pensa che la legge impedisca alle aziende produttrici di utilizzare sostanze che non fanno bene, per la realizzazione dei prodotti destinati ai consumatori. Va detto che è così solo per alcune sostanze, quelle a maggiore impatto (per esempio la trielina o certi tensioattivi molto diffusi
Visualizza →